Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Grande Panda Hybrid Business

Grande Panda Hybrid Business: innovazione e connettività per il mondo professionale La nuova Grande Panda Hybrid Business nasce dalla versione ICON, integrando ulteriori contenuti per offrire il massimo della connettività e del comfort. Pensata per i professionisti e le flotte aziendali, questa versione si distingue per una dotazione tecnologica all’avanguardia e un design moderno ed esclusivo. Infatti, conserva tutte le caratteristiche estetiche che rendono unica la Grande Panda, come gli esclusivi fari LED PXL, che donano al frontale un aspetto iconico e immediatamente riconoscibile. Allo stesso modo, la versione Business propone lo stesso sistema di infotainment con schermo da 10,25”, che garantisce una guida sempre connessa e sicura, al quale aggiunge di serie la funzione di navigazione integrata. Inoltre, sono standard il pratico caricabatterie wireless per smartphone, il climatizzatore automatico, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera. Sono tutti contenuti...

Stellantis riporta stime di consegne consolidate per il primo trimestre 2025 di 1,2 milioni di unità a livello globale, con un calo del 9% rispetto all’anno precedente



Le iniziative sul fronte commerciale spingono l’inizio della risalita della quota di mercato nell’UE30 rispetto al secondo semestre del 2024 e la stabilizzazione della quota retail negli Stati Uniti.


Stellantis N.V. ha pubblicato oggi le stime delle consegne consolidate trimestrali a livello mondiale e ha fornito commenti sulle relative tendenze commerciali. Il termine “consegne” identifica il numero di veicoli consegnati alla rete di vendita, ai distributori o direttamente dall’Azienda ai clienti retail e alle flotte, che determinano la rilevazione dei ricavi di vendita.


Le consegne consolidate per il trimestre chiuso il 31 marzo 2025 sono state stimate in 1,2 milioni di unità, con un calo del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, principalmente per la minor produzione in Nord America in conseguenza dei prolungati periodi di vacanze a gennaio, e in Europa Allargata per l’impatto della transizione verso i nuovi modelli e per minori volumi di veicoli commerciali leggeri (LCV).


I progressi sul lato commerciale nel primo trimestre del 2025, spinti dal lancio di nuovi e rinnovati modelli, tra cui Citroën C3 Aircross, Opel Frontera, Fiat Grande Panda, i Truck pesanti Ram 2500 e 3500, hanno consentito uno slancio positivo nell’acquisizione di ordini retail oltre a mantenere la normalizzazione dei livelli di scorte presso la rete.

In Nord America, le consegne del 1° trimestre sono diminuite di circa 82 mila unità rispetto allo stesso periodo del 2024, con un calo del 20%, principalmente a causa della minore produzione di gennaio in conseguenza dei prolungati periodi di vacanze, oltre che per l’avvio delle versioni aggiornate 2025 dei Truck pesanti Ram. L’andamento delle vendite negli Stati Uniti nel primo trimestre del 2025 ha visto Jeep® Compass, Grand Cherokee e Ram 1500/2500 registrare ciascuno un aumento dei volumi superiore al 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A marzo 2025 la raccolta ordini retail ha raggiunto il livello più alto dal luglio 2023.

Le consegne del primo trimestre dell’Europa Allargata sono diminuite di circa 47 mila unità, pari a un calo dell’8% su base annua, dovuto per due terzi ai veicoli non ancora lanciati nei segmenti A e B in sostituzione delle generazioni precedenti uscite di produzione alla fine del primo semestre 2024 e per un terzo al calo dei volumi degli LCV. Per quanto riguarda l’andamento delle vendite in Europa, la quota di mercato nell’UE30 nel 1° trimestre 2025 è stata del 17,3%, con un aumento di 1,9 punti percentuali rispetto al 4° trimestre 2024, che riflette in parte il contributo alle vendite dei recenti lanci di nuovi prodotti.

Il “Terzo Motore” di Stellantis ha riportato nel complesso una crescita nelle consegne di 13 mila unità, pari a un aumento del 4%, trainato principalmente da un progresso del 19% in Sud America, che ha più che compensato i cali in Medio Oriente e Africa, Cina e India e Asia Pacifico. Stellantis ha mantenuto la sua leadership in Sud America, beneficiando anche della maggiore domanda, soprattutto in Brasile e Argentina. In Medio Oriente e Africa il calo delle consegne del 15% è stato determinato soprattutto dall’impatto delle restrizioni alle importazioni in Algeria, Tunisia ed Egitto.

 


Le consegne consolidate includono solo quelle delle società controllate consolidate e si tratta di veicoli nuovi fatturati a terzi (concessionari/importatori o clienti finali).

I volumi di consegne consolidati per il primo trimestre 2025 qui riportati non sono stati sottoposti a revisione contabile e possono subire modifiche. I dati definitivi saranno forniti nel nostro rapporto ufficiale su ricavi/consegne. Gli analisti devono interpretare questi numeri tenendo presente che sono preliminari e soggetti a modifiche.

Il “Terzo Motore” si riferisce all’aggregazione dei segmenti Sud America, Medio Oriente & Africa e Cina e India & Asia Pacifico, solo a scopo di presentazione.

Commenti

Post più popolari