Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Alfa Romeo Tonale

Il suo design, inconfondibilmente italiano, trova un corrispettivo nella tecnologia da primato e nella connettività ai massimi livelli, come dimostra l’interfaccia completamente digitale degli interni, che combina il quadro strumenti Cannocchiale da 12,3” riconfigurabile e il sistema di infotainment di ultima generazione con display touch da 10,25”. Inoltre, per Tonale, Alfa Romeo ha concepito soluzioni tecniche uniche ed esclusive per offrire al cliente un’esperienza di guida in linea con il DNA del marchio, in cui la meticolosa cura dei dettagli sposa la ricerca continua della più elevata qualità. Attualmente, la gamma si articola su tre allestimenti – Sprint, Veloce e intensa – e una gamma motorizzazioni estremamente completa: Ibrida Plug-In Q4 da 280 CV con cambio automatico a 6 rapporti; Ibrida da 160 CV con tecnologia VGT (Variable Geometry Turbine) e cambio automatico a doppia frizione a 7 marce; e Turbo Diesel da 130 CV con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Inso...

Fra 5 anni arriverà la nuova Fiat Pandina



La prossima generazione della Fiat Panda sarà prodotta ancora a Pomigliano. Esattamente come avviene dal 2012.


Per quanto riguarda il nome dell’erede c’è ancora tempo per decidere, visto che arriverà entro il 2030 (e fino ad allora la generazione attuale verrà prodotta sempre a Pomigliano). Ma il ceo di Fiat, Olivier François, la chiamerebbe Pandina.


La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi sarà sostituita dalla una nuova Pandina nel 2030.


Avrà la stessa filosofia della Centoventi. Sarà semplice e innovativa. Avrà dimensioni urbane, portando sul mercato una nuova e vera city car di segmento A. Sarà lanciata in versione mild-hybrid e completamente elettrica, basata su quella che oggi è nota come architettura STLA City di Stellantis. 


STLA City sosterrà quindi due modelli Fiat, ciascuno con due diverse opzioni di propulsione, in due fabbriche: Panda e 500 a Pomigliano D'Arco e a Mirafiori Torino.



Il design della nuova Panda sarà un po' più vicino alla Panda originale degli anni '80". Ciò la collegherebbe anche più strettamente alla nuova Grande Panda. Non sarà solo una versione più piccola della Grande Panda, ma avrà collegamenti visivi, le stesse radici e la silhouette iconica.

Commenti

  1. Anonimo9.4.25

    Se utilizzerà la STLA CITY perché aspettare il 2030?
    La piattaforma è quasi pronta... dopo la reingegnerizzazione necessaria per renderla multienergia.... perciò potrebbero essere sufficenti 2 anni.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari