Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

10 FIAT 500e donate dal Gruppo PPC alla Polizia Ellenica



Venerdì 11 aprile si è tenuta una cerimonia speciale per la donazione di veicoli del Gruppo PPC alla Polizia ellenica, alla presenza del Ministro per la tutela dei cittadini, del Presidente e CEO del PPC e del Capo della Polizia ellenica.


Il ruolo da protagonista è stato svolto da 10 FIAT 500e puramente elettriche, che stanno già prestando servizio come auto di pattuglia nei quartieri di Atene, con un'autonomia fino a 460 km con una singola ricarica in queste condizioni. Grazie alla sua flessibilità superiore e al sistema di propulsione elettrica avanzato, la city car più elegante contribuisce in modo dinamico all'elettrificazione della flotta della Polizia ellenica. e migliora la mobilità sostenibile delle forze di sicurezza.


Completa la sua missione con tutti i vantaggi delle auto elettriche, ovvero silenziosità di funzionamento e costi di esercizio e manutenzione particolarmente bassi. Allo stesso tempo, garantisce la riduzione al minimo dell'impatto ambientale del traffico delle auto di pattuglia, mentre grazie ai sistemi di assistenza alla guida e alla funzione monopedale, assicura un ambiente di lavoro sicuro e confortevole.


Per creare un modello di modernizzazione, sviluppo sostenibile ed energia verde nella Polizia, la donazione di veicoli da parte del Gruppo PPC è supportata anche da 36 stazioni di ricarica per veicoli elettrici, garantendo al contempo l'integrità dell'infrastruttura.

Commenti

Post più popolari