Passa ai contenuti principali

A Palazzo Chigi le Alfa Romeo Tonale al posto delle Ford Focus



Escono dal parco auto utilizzato dagli stretti collaboratori della premier Giorgia Meloni le sei Ford Focus ibride che fin qui venivano quotidianamente utilizzate. Al loro posto arrivano altrettante “Alfa Romeo Tonale MY25 1.5 160CV TCT7 Sprint MHEV”. Non cambia invece la city car di servizio, che verrà semplicemente rinnovata con un nuovo modello di Panda ibrida per i prossimi 36 mesi. Le nuove auto verranno prese a noleggio a lungo termine per tre anni da Leasys, joint venture fra il gruppo Crèdit Agricole e gruppo Stellantis.

Commenti

Post popolari in questo blog

François ha affermato: "Se la Punto fosse molto elegante e sportiva, sarebbe fortemente legata al futuro dell'elettrificazione"

Fiat anticipa la produzione della 500 ibrida a Mirafiori. Previste assunzioni e 100.000 modelli all'anno. La 500e avrà una batteria più economica per abbassare il listino del modello.  La Pandina avrà ancora lunga vita a Pomigliano D'Arco, ma arriveranno le nuove generazioni di 500 e Pandina, che saranno sempre prodotte rispettivamente a Torino e a Pomigliano D'Arco. Fiat 500 e Panda rinascono con una radicale trasformazione del marchio. Un SUV più grande, una fastback e una possibile nuova Punto in arrivo nella prossima fase della reinvenzione del marchio. La Fiat lancerà versioni completamente nuove della 500 e della Panda, che costituiranno le basi di una gamma notevolmente rinnovata. Dopo aver trascorso gran parte dell'ultimo decennio in difficoltà, mentre le normative sulla sicurezza in Europa erodevano gradualmente la sua obsoleta gamma di modelli, la Fiat ha ora un'intera serie di nuovi modelli in lavorazione. Grazie alla scala offerta dall'appartenenza a...

Fiat 500 Hybrid 1.0 FireFly 72CV

La nuova Fiat 500 Hybrid, che sarà prodotta a Torino da fine anno, adotterà il 1.0 FireFly ma con l'aggiunta di 6 valvole per ottenere una potenza complessiva di 72 CV. Il nuovo propulsore sarà sempre abbinato a un cambio meccanico come nel caso della Panda. Il rinnovato propulsore Fiat FireFly 1.0 a 6 valvole sarà prodotto nello stabilimento di Termoli.

La Nuova Fiat Pandina sarà prodotta in Italia e avrà la stessa filosofia della Centoventi

Fiat produrrà a Pomigliano D'Arco una nuova generazione della Pandina di dimensioni urbane, portando sul mercato una nuova e vera city car di segmento A.  Il CEO di Fiat Olivier François ha dichiarato: "faremo una Panda di segmento A". "Le auto di segmento A in Italia sono un must, ma tutte le auto devono essere globali e non c'è molto mercato per auto di queste dimensioni altrove, il che lo rende una sfida". "Avrà la stessa filosofia della Centoventi. Deve essere semplice, innovativa. Cosa possiamo tralasciare? Di cosa abbiamo realmente bisogno all'interno? Questo ci aiuterà a mantenere bassi i costi". "Per ricavarne dei soldi, dovremo venderne in grandi quantità, ma sono sicuro che ci riusciremo".

Nuovi modelli in arrivo a Pomigliano D'Arco

Attualmente, nell'impianto campano vengono già prodotte Fiat Panda, Alfa Romeo Tonale e Dodge Hornet. Dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la produzione delle vetture mass market con l’estensione della produzione della Panda (detta anche Pandina) fino al 2030, seguita dall’introduzione della nuova generazione dello stesso modello.

Jean-Philippe Imparato: a Pomigliano D'Arco "la Panda fino al 2030"

Imparato ha confermato i prossimi piani per Pomigliano, che prevedono l’installazione della piattaforma Stla Small sulla quale, dal 2028, verranno prodotti due nuovi modelli compatti. Confermata anche la produzione dell'attuale Pandina fino al 2030, e l’avvio della produzione di quella di nuova generazione.

Fiat Tipo sarà prodotta fino al 2025. Sarà sostituita dalla nuova Multipla

Stellantis e Koç Holding rafforzano Tofaş e consolidano la partnership in Turchia Le attività commerciali per tutti i brand Stellantis in Turchia saranno consolidate sotto Tofaş, consentendo lo sviluppo di nuove sinergie commerciali e favorendo la creazione di valore per tutti i marchi Stellantis in tutti i segmenti Stellantis assegnerà a Tofaş la produzione del nuovo modello K0, sia nella versione veicolo commerciale leggero di medie dimensioni che autoveicolo, progettato per cinque marchi, che dovrebbe prendere il via all’inizio del 2025 L’attuale produzione del Fiat Doblò continuerà fino all’inizio dei lavori sulla linea del modello K0 previsti per luglio 2023 Il progetto Fiat Egea/Tipo continuerà fino alla fine del 2025 La collaborazione strategica favorirà una maggiore efficienza nel proporre sul mercato prodotti orientati al cliente e ai vertici del settore  Koç Holding e Stellantis, fiduciose per le prospettive di espansione, hanno annunciato di aver stipulato un accordo per...

Nessuna FIAT sarà più lunga di 4,5 metri

Fiat sta lavorando per il futuro e sappiamo che sono in sviluppo due nuovi modelli conosciuti al momento come Giga Panda e Fastback. La prima sarà un SUV e la seconda un modello con linee da fastback che andrà a sostituire la FIAT Tipo e la FIAT Fastback in Brasile. Olivier Francois, il numero uno di FIAT, all'interno di un'intervista con Autocar ha parlato brevemente di Giga Panda e Fastback. Entrambi i nuovi modelli saranno lanciati entro il 2027, adotteranno lo stesso stile della Grande Panda e saranno pensati per il mercato globale. Tuttavia, le versioni di serie non utilizzeranno il nome Panda e non saranno semplicemente versioni più grandi dell'attuale nuova Grande Panda. In ogni caso, come già sappiamo, poggeranno sulla piattaforma Smart Car per ridurre i costi di sviluppo. Si prevede che in Europa saranno offerti con motorizzazioni ibride ed elettriche. Il SUV sarà un diretto concorrente della Dacia Bigster, mentre la Fastback, come accennato in precedenza, andrà a ...

Ritornerà la Fiat Multipla

Come abbiamo visto Fiat proporrà modelli che non andranno oltre ai 4,50m. Dopo la Grande Panda, la Giga Panda, la Fastback, 500 ibrida e nuova 500, e nuova Pandina, ci potrebbe essere un altro modello. In un'intervista rilasciata a El Espanol a Olivier François, CEO di Fiat, ha dichiarato che sta pensando a un modello che potrebbe riprendere la filosofia originale della Fiat Multipla. Questo veicolo sarà progettato per "trasportare più persone in modi inaspettati" e potrebbe addirittura avere una configurazione a sei posti, un riferimento alla Multipla, ma con soluzioni ancora più innovative.

Stellantis investe sui cambi elettrificati eDCT in Francia e in Italia

In linea col piano strategico aziendale che mira a rinnovare e ampliare l’offerta di vetture ibride, oggi Stellantis ha annunciato che il cambio eDCT (Electrified Dual Clutch Transmission) verrà prodotto anche nello stabilimento di Termoli (IT) a partire dal prossimo anno Con un obiettivo a regime di trecentomila unità all’anno, Termoli diventa il terzo polo produttivo Stellantis di questo sofisticato cambio, aggiungendosi agli stabilimenti di Mirafiori (IT) e Metz (FR) In linea con l’aumento di produzione di cambi eDCT, verranno incrementati anche i livelli produttivi dei suoi componenti chiave, prodotti negli stabilimenti di Sint Truiden (BE) e Metz. A Metz, prima fabbrica a iniziare il cammino verso la produzione di trasmissioni ibride, verrà impiantata anche una nuova linea di assemblaggio Con questa decisione, Stellantis ribadisce il proprio impegno nelle fabbriche italiane, in linea con il piano industriale presentato lo scorso dicembre presso il Ministero delle Imprese e del Mad...

Lancia ECV2 (1988)

Realizzato nel 1988, il prototipo Lancia ECV2 rappresenta l’evoluzione della Lancia ECV (Experimental Composite Vehicle), seppure con un disegno di carrozzeria meno esasperato e con un sistema di dosaggio della sovralimentazione ottimizzato per i bassi regimi in funzione della gestione dei due turbocompressori. La vettura viene approntata per studiare l’introduzione nelle competizioni del campionato mondiale rally di nuovi materiali compositi, da impiegare nella costruzione della scocca e per la fabbricazione di alcuni componenti meccanici come l’albero di trasmissione e i cerchi ruota. Si fa così ricorso a pannelli in fibra di carbonio, strutture alveolari e schiume rigide. Il risultato è un risparmio di oltre il 20% in termini di peso rispetto alla Delta S4 di partenza, mantenendo però la stessa rigidità torsionale. La Lancia ECV2 è equipaggiata con un propulsore 4 cilindri da 1759 cc che eroga fino a 600 CV a 8.000 giri al minuto, grazie a un sistema di doppio turbo compressore con ...