Svolta elettrica per Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth



Solo per Fiat Professional ci sarà l'alternativa diesel Euro 7 su Ducato e a idrogeno per Scudo (nuovo Doblò e Scudo al momento avranno anche il diesel, oltre all'elettrico, proposto anche su Ducato). Per tutti gli altri ci sarà solo l'elettrico.

Per Alfa Romeo si parla di proposta 100% elettrica dal 2027 come per Fiat, Abarth dal 2024 e per Lancia dal 2026 tutti i nuovi lanci riguarderanno solo nuovi modelli 100% elettrici. Nel frattempo si proseguirà con l'eliminazione dei motori a gas (dopo l'eliminazione del metano è stato tolto il GPL su 500, al momento l'unica auto a gas è la Panda GPL su allestimento "base") e del diesel, mantenendo solo motorizzazioni ibride come accade già per alcuni mercati Europei.

Il passaggio avverrà quando ci saranno auto elettriche più economiche (come la nuova world car Panda, elettrica in Europa e ibrida in Sud America) quando ci saranno nuove tecnologie e autonomie più ampie. Già entro il 2023 avremo punti di ricarica ultra fast con una distanza media di 50km da un punto all'altro sulle principali autostrade italiane. Tra un anno, infatti, si potrà andare da Varese a Taranto in elettrico senza uscire dall'autostrada. 

È vero che manca il suono del motore, dello scarico sulle auto sportive e il cambio manuale, ma avendo provato una 500 elettrica, posso dire che il divertimento non manca. Anzi, avendo una risposta immediata il divertimento e la sportività non manca, già su modelli non particolarmente sportivi. Vi invito a provare per credere.


Commenti

Post più popolari