Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il valore inestimabile del fascino: Alfa Romeo 33 Stradale compie 55 anni
Alcune auto non hanno prezzo per la loro rarità, altre per la loro innovazione ingegneristica e altre ancora per il loro successo nelle corse. L' Alfa Romeo 33 Stradale , che compie 55 anni, ha avuto la fortuna di avere tutte le caratteristiche di cui sopra, ma anche il fascino senza tempo che l'ha mantenuta attuale come non mai.
55 anni fa, nell'agosto del 1967, l' Alfa Romeo presentava la 33 Stradale. Un'auto che non era solo bella, ma affascinava come nient'altro che fosse stato presentato nell'industria automobilistica fino ad allora. È un luogo comune per quasi tutti i designer che la 33 Stradale sia uno dei capolavori dell'automobilismo.
Ne furono costruite solo 18 unità, ed è uno dei pochi esempi in cui la versione stradale ha seguito la versione da corsa. Ancora oggi, 55 anni dopo, le scelte ingegneristiche degli ingegneri Alfa Romeo suscitano un po' di stupore. Si potrebbero analizzare le caratteristiche del motore, il peso estremamente contenuto, ma anche le numerose vittorie conquistate dalla famiglia 33. Ma ciò che non può essere dato in misura soddisfacente, è la perfezione estetica della 33 Stradale. Le linee armoniose, l'eleganza anche nei minimi dettagli compongono un insieme che si innamora a prima vista.
La famiglia "33" ha acquisito nel tempo molti membri, la maggior parte dei quali purosangue, mentre una serie di prototipi ha messo in evidenza l'adattabilità del modello, oltre alla creatività dei designer. Il 33 Stradale era senza dubbio l'esemplare più elegante e di classe della famiglia, tratto ereditato proprio dal suo ideatore.
Il passaggio della 33 ad un'auto per uso privato ha richiesto un nuovo approccio estetico. Il difficile compito è stato affidato al 50enne Franco Scaglione. Nato a Firenze, Scaglione proveniva da un'antica famiglia aristocratica e aveva studiato aeronautica. La sua vita fu tutt'altro che tranquilla, poiché durante il vortice del 2° P.P. trasferito in Libia e catturato a Tobruk. Alla fine della guerra torna in Italia dove decide di dedicarsi al design dell'auto, studiando al fianco dei massimi esponenti Pinin Farina e Bertone.
Scaglione utilizzò tutta la sua conoscenza tecnica e audacia estetica per creare la 33 Stradale. Il risultato è stato la nascita di un capolavoro che unisce lo stile alla ricerca di prestazioni aerodinamiche e funzionalità. Ad esempio i coperchi della scocca anteriore e posteriore si aprono completamente per consentire un facile accesso alle parti meccaniche. Allo stesso tempo, per la prima volta su un'auto stradale, le porte si aprono verso l'alto, consentendo un più facile accesso a un veicolo la cui altezza non supera il metro!
Costruendo la carrozzeria attorno al telaio tubolare in acciaio e al motore V8 aspirato da due litri in alluminio e magnesio, Scaglione è riuscito a far sembrare le superfici una pelle di metallo che abbraccia le parti meccaniche. La silhouette aerodinamica combinata con i 230 cavalli del motore e il peso estremamente contenuto (circa 700 kg) assicuravano una velocità massima di 260 km/h e un'accelerazione da 0-100 km/h in 5,5 secondi nell'imponente modello a due posti.
La prima presentazione ufficiale della 33 Stradale avvenne il 10 settembre a Monza, nell'ambito del Campionato del Mondo di Formula 1, ma ufficiosamente i primi occhi videro la folgorante creazione di Alfa Romeo e Scaglione nell'agosto del 1967. Oggi, 55 anni dopo, il fascino della 33 Stradale rimane immutato, esprimendo perfettamente la filosofia di design senza tempo dell'Alfa Romeo. Enfasi su proporzioni e volumi, linee austere e una presenza imponente definita da eleganza ed equilibrio piuttosto che da facile imponenza.
Sono nate solo 18 uniche 33 Stradale, ognuna un po' diversa poiché costruite a mano. Nel 1967 non li chiameremmo "affare" poiché costavano quasi 10.000.000 di lire con lo stipendio medio annuo in Italia che raggiungeva le 150.000 lire. Oggi si stima che il valore - in denaro - del 33 Stradale superi i 10.000.000 di euro, ma il suo valore storico e artistico è semplicemente al di là del denaro.
La 33 Stradale è un simbolo per l'Alfa Romeo e un punto di riferimento senza tempo per la sua filosofia.
Post più popolari

Gamma colori Nuova Fiat Grande Panda La Prima
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo cresce del 98% a marzo 2025 e si conferma il marchio in più rapida crescita sul mercato francese
- Ottieni link
- X
- Altre app

10 FIAT 500e donate dal Gruppo PPC alla Polizia Ellenica
- Ottieni link
- X
- Altre app

Grande successo per il ritorno di Lancia nei rally
- Ottieni link
- X
- Altre app

FIAT a fianco delle imprese: al via l’ordinabilità delle versioni Business di Grande Panda Hybrid e 600 Hybrid
- Ottieni link
- X
- Altre app

Stellantis riporta stime di consegne consolidate per il primo trimestre 2025 di 1,2 milioni di unità a livello globale, con un calo del 9% rispetto all’anno precedente
- Ottieni link
- X
- Altre app

La gamma più completa del segmento: nasce l'Alfa Romeo Junior con l'innovativa tecnologia Q4
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat 600 Hybrid Business
- Ottieni link
- X
- Altre app

FIAT Tipo in pronta consegna
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo presenta il logo dedicato con il quale celebra 115 anni di storia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento