Nel 2025 arriverà la prima Alfa Romeo esclusivamente elettrica


Canale YouTube Passione Auto Italiane


In un'intervista ad Automotive News il ceo Alfa Romeo, Imparato, ha dichiarato: "il nostro punto di riferimento per i prezzi è BMW in ogni regione. Per me, il prezzo non è uno strumento di vendita, è una leva per migliorare il posizionamento di un marchio. 

Per i volumi di vendita e redditività ha dichiarato: "non si può costruire un marchio premium se si è sotto pressione per raggiungere volumi elevati".

"Vogliamo poter dire di aver portato l'Alfa al giusto livello di tecnologia, elettrificazione, emissioni di CO2, raggiungendo al contempo un adeguato livello di redditività. Dobbiamo proteggere la reputazione del marchio". 

Nelle vendite "voglio mantenere uno stock basso sia a livello di OEM (Original Equipment Manufacturer, in pratica le Case auto) che di concessionari: questo è il modo migliore per mantenere i prezzi a un livello redditizio". 

"In passato Alfa ha commesso degli errori, dall'offerta di auto a chilometro zero agli sconti per spingere le vendite e mantenere in funzione la fabbrica di Cassino. Credo che il modo migliore per uccidere un marchio sia dire che è legato a uno stabilimento. Noi abbiamo fermato questa convinzione".

Poi parla di Tonale, e dichiara: "posso dirvi che il piacere di guida del Tonale è degno di un'auto premium del suo segmento". Tonale è il SUV compatto della ripartenza, primo dei 5 modelli che arriveranno da qui al 2027 e tra gli ultimi a montare motori endotermici. "I diesel probabilmente spariranno in Europa con l'arrivo della normativa Euro 7. Non investiremo sui diesel per conformarci a quella direttiva". Tra 2 anni sarà infatti il turno di un nuovo modello - con ogni probabilità il SUV di segmento B - e "si tratterà del primo veicolo full-electric di Alfa, ma offrirà anche versioni con motori a combustione". L'anno successivo sarà il turno della prima Alfa esclusivamente elettrica e "A partire da quell'anno tutti i nuovi modelli saranno al 100% elettrici, in tutto il mondo".

Vedremo le eredi delle attuali Giulia e Stelvio, per le quali è prevista l'adozione della piattaforma STLA Large del Gruppo, con la possibilità di averle anche con la sola trazione posteriore. A loro potrebbe aggiungersi la nuova Alfa Romeo Giulietta. "Non abbiamo ancora deciso su questo, perché il prodotto è previsto per il 2027-28. Dobbiamo anche considerare quale livello di autonomia della batteria sarà consentito dalle tecnologie disponibili in quel momento".

Commenti

Post più popolari