Ploué: la Delta “conta molto nella ricostruzione del marchio Lancia"



Per Jean-Pierre Ploué, intervistato da L'Auto Journal, la Lancia Delta “conta molto nella ricostruzione del marchio. Porta il nome di una silhouette che potremmo sviluppare”. Ma non necessariamente sarà la prima Lancia da fare, perché per stabilire in modo sostenibile un marchio da ricostruire, dobbiamo necessariamente passare attraverso un silhouette adatta al volume. Con le nuove piattaforme in evoluzione, è davvero facile immaginare questo tipo di veicolo sulla base STLA Medio. Si possono fare auto con lunghezza compresa tra i 4,40 e 4,80 m. Questa piattaforma 100% elettrica sarà al centro della nuova strategia di elettrificazione dei 14 marchi di Stellantis.

Come la nuova Ypsilon si tratta di un auto Premium. “L'ambizione di Stellantis è quella di far rivivere Lancia partendo dalla sulla sua eredità, la sua storia, riposizionandola dove si merita di stare, vale a dire un marchio di lusso, innovativo, elegante”. Questa piattaforma che arriverà nel 2023, avrà un'autonomia di 700 km. 

“Se un marchio ha un'eredità sportiva e se ha bisogno di essere rivitalizzato, lo sarà". In quanto tale, il secondo di tre nuovi motori elettrici in fase di studio presso Stellantis fornirà per la Delta potenze da 170 a 245 CV e la Delta sarà in grado di beneficiare di due o quattro ruote motrici. 

Jean-Pierre Ploué conferma che "la Ypsilon è un grande successo in Italia, cercheremo quindi di sostituirla. Abbiamo un piano di prodotti specifico per ciascuno marchi, ma è ovvio: non possiamo rilanciare un brand con un unico prodotto”. sì il programma della piccola Lancia è considerato urgente, potrebbe basarsi sull'evoluzione dell'attuale piattaforma e-CMP di Peugeot 208, DS 3 Crossback, Citroën C4 o ancora Opel Corsa 100% elettrica, un modulo previsto entro la fine del prossimo anno.

Commenti

Post più popolari