Maserati MC20: i contenuti tecnologici



Il posto guida della MC20 è essenziale, funzionale e razionale. Al centro c’è il guidatore alla ricerca delle prestazioni. Tutto è concepito per aiutarlo ad ottenere il massimo dalla sua Maserati senza distrarlo. Così si sono privilegiate forme semplici, con pochi spigoli vivi. I materiali scelti sono neri, la tappezzeria scura per non creare riflessi sul parabrezza. Tutto è pensato come se ci si calasse nell’abitacolo di un’auto da corsa privilegiando la funzionalità e la visibilità.


Il tunnel centrale è rivestito in fibra di carbonio e ha solo i pulsanti e gli interruttori che sono assolutamente necessari, in modo da non distrarre dall'esperienza di guida e per assecondare la filosofia minimalista, ma allo stesso tempo elegante, che ha guidato la creazione degli interni di MC20.


Il particolare più lussuoso è il selettore della modalità di guida: è collocato al centro della scena ed è l'elemento distintivo che fa sapere al guidatore e al passeggero di essere a bordo di una Maserati.


Ispirato agli orologi di lusso, il selettore della modalità di guida è meccanico, preciso, utilizza materiali preziosi e di massima qualità ed ha un tocco di blu tipicamente Maserati. Ricorda il lusso che avvolge chiunque entri in un’auto della casa del Tridente. Il fatto che il selettore delle modalità di guida sia stato progettato per assomigliare a un orologio di lusso è stata una decisione simbolica, considerando che MC20 non ha il tipico orologio analogico Maserati sul cruscotto.


Il volante sportivo

Il volante è stato studiato e progettato con l’aiuto di Andrea Bertolini, pilota collaudatore di Maserati Corse, già campione del Mondo con la MC12. Si è preferito un volante spesso per massimizzarne l’ergonomia e la sensazione sportiva. Sono presenti solo pulsanti e interruttori essenziali, inclusi il pulsante per lo Start e il Launch Control. MC20 è la prima Maserati di nuova generazione ad avere il pulsante di avvio sul volante, un altro simbolo dell’estrema sportività di questa vettura. I pulsanti Start e Launch Control sono integrati nella cornice centrale del volante. Il volante è rivestito in pelle nera con inserti di carbonio. Il volante è disponibile anche in Alcantara® per chi desidera un aspetto più sportivo.


I paddle shifter, fissati al piantone dello sterzo, di facile raggiungibilità e dimensioni generose, sono disponibili in alluminio scuro come configurazione standard e in fibra di carbonio insieme al pacchetto carbonio interno.


Modalità di guida

MC20 ha cinque modalità di guida, selezionabili dal selettore posto al centro del tunnel: WET, GT, SPORT e CORSA. Ognuna è contraddistinta da un colore: Wet verde; GT Blu; SPORT Rosso; CORSA giallo, ESC Off arancione.


Le modalità di guida vengono selezionale ruotando il selettore per alcuni secondi. Ad esempio, il veicolo si avvia nella modalità predefinita GT. Per spostarsi da GT a Sport (a destra) o Wet (a sinistra) è necessario solo un movimento di mezzo secondo nella direzione della modalità desiderata. Quindi con una pressione di 2 secondi il guidatore può scegliere la modalità Corsa. Con una pressione di 5 secondi è possibile entrare in modalità ESC Off. Il tempo più lungo garantisce al guidatore di scegliere questa modalità consapevolmente e non per errore.


Le cinque modalità si differenziano così:


Modalità GT (Modalità di guida predefinita)

La Modalità GT è la modalità di guida predefinita all'avvio dell'auto. È ideale per la guida di tutti i giorni e garantisce la massima fruibilità e comfort.


Boost del motore: normale

Sensibilità del pedale: resistenza normale

Valvole di scarico attive: aperte solo dopo 5.000 giri / min

Impostazione del cambio: lento e fluido

Sospensioni: morbide

Controllo della trazione: normale

Modalità WET

La modalità WET offre il massimo controllo in condizioni di asfalto bagnato e umido, per evitare scivolamenti durante l'accelerazione o in curva.


Boost del motore: limitato

Sensibilità del pedale: resistenza normale

Valvole di scarico attive: aperte solo dopo 5.000 giri / min

Impostazione del cambio: lento e fluido

Sospensioni: morbide

Controllo della trazione: tutti i controlli attivi

Modalità SPORT

La modalità Sport offre le massime prestazioni in ambienti ad alta trazione ed è ideale per l'utilizzo in pista.


Boost del motore: normale

Sensibilità del pedale: bassa resistenza, alta sensibilità

Valvole di scarico attive: aperte a 3.500 giri/ min

Impostazione del cambio: veloce e diretto

Sospensioni: rigide

Controllo della trazione: sport

Modalità CORSA

La modalità Corsa offre al guidatore l'esperienza più estrema. Il controllo della trazione è molto meno attivo e il controllo della stabilità è attivo ma con soglie molto elevate. Si ottengono il massimo del divertimento, ma anche il massimo della difficoltà di controllo.


Boost del motore: massimo (potenza massima immediatamente disponibile)

Sensibilità del pedale: bassa resistenza, estremamente sensibile e reattivo

Valvole di scarico attive: sempre aperte

Impostazione del cambio: corsa

Sospensioni: corsa

Controllo della trazione: gara

Nella modalità Corsa il guidatore ha la possibilità di attivare il Launch Control dal pulsante sul volante.


Modalità ESC OFF

In ESC OFF, tutti i controlli sono disattivati. È simile alla modalità Corsa, ma con il controllo della trazione completamente disattivato.


Sospensioni regolabili

Al centro del selettore delle modalità di guida è presente un pulsante dedicato alla regolazione delle sospensioni. È utile nelle modalità Sport o Corsa quando le sospensioni sono estremamente rigide. La pressione del pulsante Sospensione rende le sospensioni più comode e meno rigide. Ciò è particolarmente utile in terreni instabili in quanto consente al guidatore di avere un'esperienza di guida sportiva, ma allo stesso confortevole.


Le sospensioni

MC20 ha un sistema di sospensioni a doppio braccio oscillante con ammortizzatori attivi. L'archetipo a doppio braccio trasversale semi-virtuale a mandrino corto è montato sia sull'asse anteriore che su quello posteriore. L'archetipo garantisce le migliori prestazioni in termini di maneggevolezza e comfort di marcia.


Il doppio braccio trasversale semi-virtuale sull'assale anteriore garantisce il miglior controllo del volante, la massima precisione di sterzo e attenua le asperità trasmesse dalla strada al volante, garantendo un miglior comfort finale per il guidatore.


Tutti i componenti sono in alluminio forgiato per garantire il massimo risparmio di peso.


Un variatore dell’altezza del veicolo

Come optional è disponibile un sistema che a bassa velocità solleva il veicolo, aumentando l'altezza di marcia per superare ostacoli come dossi o rampe troppo ripide. Il sistema può essere attivato dal guidatore premendo il pulsante dedicato sul volante. Una volta attivato, il sistema idraulico solleva l'assale anteriore di 50 mm. Il guidatore può poi disattivare il sistema premendo lo stesso pulsante. Una volta disattivata, l'auto tornerà all'altezza di guida standard.


Il sistema funziona fino a 40 km/h. Se il sollevatore è attivato e l'auto supera i 40 km/h, il sistema si disattiva automaticamente e l'auto ritorna alla normale altezza di marcia.


Lo specchietto retrovisore digitale

Lo specchietto retrovisore è digitale ed esteticamente piacevole con un design senza cornice. Le immagini vengono trasmesse da una telecamera posteriore e aumentando incredibilmente la visibilità per il conducente, aiutandolo in tutte le manovre di guida.

Commenti

Post più popolari