Passa ai contenuti principali

È ufficiale FCA produrrà in Polonia le Fiat e Alfa Romeo di segmento B




FCA annuncia nuovi investimenti in un progetto da implementare nei prossimi anni presso lo stabilimento FCA Poland di Tychy.
A Tychy verranno costruite nuove auto ibride ed elettriche Jeep, Fiat e Alfa Romeo.
Insieme alla dichiarazione di investimento, FCA Poland riceve una decisione positiva dalla Zona Economica Speciale di Katowice a sostegno degli investimenti nello stabilimento di Tychy.
 

Il Gruppo FCA annuncia nuovi investimenti in un progetto strategico implementato nello stabilimento di Tychy. L'investimento riguarderà l'ampliamento e l'ammodernamento dello stabilimento di FCA Poland e durerà diversi anni. Il suo obiettivo è avviare la produzione in serie del primo di tre nuovi modelli di autovetture per i marchi del gruppo nella seconda metà del 2022. I preparativi sono già iniziati.

Le auto annunciate Jeep, Fiat e Alfa Romeo sono modelli tecnologicamente avanzati basati su un nuovo concetto di mobilità. Saranno prodotti utilizzando i sistemi di trasmissione più avanzati, compresa la trazione completamente elettrica.

Di conseguenza, definiranno gli standard nei loro segmenti, consentendo un ulteriore sviluppo dei marchi del Gruppo e una concorrenza effettiva nei mercati più esigenti del mondo.

L'annuncio dell'investimento di FCA nello stabilimento di Tychy è stato suggellato con un simbolico passaggio di consegne della decisione di concedere aiuti pubblici al Gruppo FCA da parte della Katowice Special Economic Zone (KSEZ). Documenti del Presidente della KSEZ, Dr. Janusz Michałek è stato ricevuto da un membro del consiglio di amministrazione di FCA Poland, il direttore finanziario Sławomir Bekier. Il sostegno concesso riguarda la creazione di condizioni favorevoli per la realizzazione dell'investimento pianificato fornendo ad FCA la possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali in materia di imposta sul reddito delle società (CIT).

Dichiarazioni di rappresentanti del Gruppo FCA e KSEZ

Pietro Gorlier, Chief Operating Officer (COO) di FCA per l'EMEA:
“Oggi Tychy sta scrivendo un nuovo capitolo nella straordinaria storia centenaria della presenza del Gruppo in Polonia, iniziata con l'apertura della prima filiale Fiat nel 1920. Sono particolarmente orgoglioso dei nostri stabilimenti polacchi che, grazie all'impegno e all'impegno quotidiano dei dipendenti, rappresentano i centri di eccellenza di FCA nel mondo. Gli investimenti annunciati oggi mantengono la promessa di rafforzamento delle operazioni in Polonia fatta da FCA due anni fa durante la presentazione del nostro piano industriale ”.

Dr Henryka Bochniarz, membro del Supervisory Board di FCA Poland:
“Fiat Chrysler Automobiles (FCA) non è solo uno dei maggiori produttori di autovetture in Polonia, ma anche uno dei più importanti investitori stranieri del Paese nel settore industriale. Il Gruppo è composto da tredici aziende polacche che impiegano 6,4 mila persone. persone. Vorrei anche sottolineare che lo scorso anno ben il 74% della produzione delle società polacche FCA, per un valore di oltre 12,4 miliardi di PLN, ha trovato i propri clienti all'estero. FCA non è solo un'impresa efficiente e moderna, ma anche un'organizzazione affidabile per la quale il fattore umano è un elemento chiave del suo successo. Grazie alla professionalità del team di Tychy, oggi possiamo celebrare uno dei più grandi investimenti automobilistici in Polonia e con questo accento estremamente forte possiamo celebrare il 100 ° anniversario della presenza del Gruppo FIAT in Polonia.

Alfredo Leggero, presidente del consiglio di amministrazione di FCA Poland:
“La Polonia è sempre stata di importanza strategica per FCA. FCA Poland produce e produrrà auto con un'elevata percentuale di componenti fabbricati localmente, che possono essere tranquillamente definiti "Made in Poland". Il team di FCA Poland negli anni ha dimostrato determinazione e professionalità nell'impegno a raggiungere i più alti standard mondiali nel campo della produzione automobilistica. Ogni dipendente del nostro stabilimento di Tychy merita questo investimento e tutti possono essere orgogliosi di aver contribuito alla decisione che garantirà l'ulteriore sviluppo dello stabilimento di Tychy ”.

Tomasz Gębka, direttore di Zakład Tychy, membro del consiglio di FCA Polonia:
“Grazie per il supporto del nostro management, sia a Torino che a Detroit. Qualcuno che conosce lo stabilimento di Tychy e il team locale potrebbe dire che la decisione di individuare qui un progetto così strategicamente importante dovrebbe essere automatica. D'altra parte, il Gruppo FCA ha molti stabilimenti in Europa, sia nelle Americhe che in Asia con i quali ho collaborato in passato e in cui abbiamo implementato il sistema World Class Manufacturing. Come lo stabilimento di Tychy, garantiscono la massima qualità ed efficienza, puntando sull'ecologia. Tanto più grazie per questa fiducia accordataci.

Dr. Janusz Michałek, presidente della Katowice Special Economic Zone SA (KSEZ):
“Il nostro investitore di punta con un'altra decisione della KSEZ da sostenere. Questa volta FCA Poland produrrà in Polonia, e qui a Tychy, modelli di auto nuovi di zecca che finora non sono stati prodotti dal Gruppo . Grazie alla realizzazione dell'investimento del Gruppo FCA pianificato da diversi anni, nel KSEZ in Slesia verranno realizzate moderne vetture FCA a trazione elettrica e ibrida. Come parte della decisione di sostenere la KSEZ, il nostro investitore ha dichiarato oltre 755 milioni di PLN di spese per lo stabilimento di Tychy ”.
Anche l'annunciata decisione sull'investimento del Gruppo FCA ha un'importante dimensione simbolica: quest'anno suggella il 100 ° anniversario della presenza del Gruppo e del marchio FIAT sul fiume Vistola. Sono passati 100 anni dalla fondazione della società per azioni Polski Fiat a Varsavia e 11 anni dopo è iniziata la produzione delle prime Fiat su licenza italiana presso Państwowe Zakłady Inżynierii a Varsavia. La storia del dopoguerra del marchio rivive nel 1965 all'UST di Varsavia con la produzione di una nuova vettura su licenza, e otto anni dopo all'FSM di Bielsko-Biała, dove esce dalla catena di montaggio la prima Fiat 126p. Nel 1975 iniziò la produzione nello stabilimento di Tychy. Nel 1992 Fiat Auto ha acquisito FSM, fondando Fiat Auto Poland, attualmente Fiat Chrysler Automobiles - Polonia.

FCA Polonia - Stabilimento di Tychy:
Lo stabilimento di FCA Poland (Tychy) è uno dei più grandi impianti di produzione di FCA. Copre un'area di 2,4 milioni di m², di cui 0,5 milioni di m² sono destinati a capannoni di produzione e edifici di servizio. Nello stabilimento lavorano circa 2,5mila persone. persone, e nei suoi locali sono presenti 42 società che forniscono servizi allo stabilimento. Un'auto nuova esce dalle linee di assemblaggio circa ogni minuto. Nel 2019, lo stabilimento FCA di Tychy ha prodotto un totale di 263.176 vetture Fiat, Abarth e Lancia, tra cui: 179.689 Fiat 500, 21.015 Abarth 595 e 62.472 Lancia Ypsilon. Lo stabilimento FCA di Tychy opera secondo World Class Manufacturing, una metodologia di gestione aziendale integrata secondo i più elevati standard mondiali. Zakład Tychy FCA Poland è stato uno dei primi del Gruppo a raggiungere il livello "Gold" del WCM.
FCA Poland è uno dei maggiori datori di lavoro della regione: alla fine dello scorso anno, impiegava quasi 2.500 persone. È costantemente alla ricerca di soluzioni innovative e miglioramenti nell'organizzazione del lavoro. Uno degli elementi che influenzano lo sviluppo è Plant Academy, un progetto che mira a sviluppare le capacità tecniche e di leadership dei dipendenti.
L'esportazione è un ramo estremamente importante e redditizio per l'economia e l'industria automobilistica è di fondamentale importanza nelle esportazioni polacche. Il 99% delle vetture prodotte nel 2019 dei marchi Fiat, Abarth e Lancia (ovvero 260.842 unità) sono state esportate in 58 mercati nel mondo.

Zona economica speciale di Katowice SA (KSEZ)
KSEZ viene premiata con il titolo di migliore zona in Polonia, Europa e 2a nel mondo secondo il Financial Times e "Altamente consigliata" nella categoria delle migliori SEZ per piccole e medie imprese in Europa. La KSEZ riunisce oltre 400 piccole e grandi imprese moderne che, investendo quasi 40 miliardi di PLN, hanno creato oltre 80.000 nuovi posti di lavoro. KSEZ si concentra su investimenti moderni e automatizzati, sicuri per l'ambiente e sul miglioramento della qualità della vita degli abitanti della regione. Il cluster di punta di KSEZ, Silesia Automotive and Advanced Manufacturing, che attualmente comprende oltre un centinaio di aziende automobilistiche, il mese scorso ha ottenuto il livello successivo del certificato di qualità della gestione dei cluster europei: SILVER LABEL Cluster Management Excellence rilasciato dal Segretariato europeo per l'analisi dei cluster.

Commenti

Post popolari in questo blog

FIAT 500 1.0 Hybrid MY2026

Arriverà nella seconda metà dell'anno la nuova versione della Fiat 500 con motore a benzina 1.0 Firefly tre cilindri aspirato mild hybrid che già conosciamo su Pandina. Il motore viene prodotto nello stabilimento di Termoli (Campobasso) e sulla 500 avrà una potenza di 52 kW (71 CV), sarà omologato Euro 6E Bis e sarà abbinato al cambio manuale a sei rapporti. Il sistema ibrido è il BSG 12V. Sarà prodotta da ottobre 2025 come Model Year 2026 nello stabilimento di Mirafiori a Torino e sarà disponibile immediatamente sia con guida a destra che a sinistra. Due gli allestimenti: la base e La Prima, e due le carrozzeria: tre porte e la cabrio. 

Tour Grande Panda: il viaggio della nuova Fiat Grande Panda parte dalle concessionarie

Il viaggio di Fiat continua con un'icona che si rinnova. Scopri in anteprima la Nuova Fiat Grande Panda, disponibile nelle versioni ibrida ed elettrica. A partire dall'8 febbraio prenderà il via il Tour di Grande Panda, un evento esclusivo che toccherà numerose città italiane. Durante il tour, gli appassionati avranno l'opportunità di scoprire dal vivo la nuova Fiat Grande Panda e le sue caratteristiche innovative, che uniscono versatilità, efficienza e design leggendario. Il tour farà tappa in diverse concessionarie, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare il nuovo modello da vicino e apprezzarne i dettagli distintivi. Sarà un'occasione imperdibile per conoscere tutte le novità di Grande Panda e immergersi nello stile inconfondibile di Fiat.   Ecco il calendario completo delle tappe del Tour: 8 FEBBRAIO Stellantis & You Torino P.za Riccardo Cattaneo, 9, Torino (TO) 10 FEBBRAIO Torino Auto S.P.A. C.so Allamano 29, Grugliasco (TO) 10 FEBBRAIO Autoingros...

Fiat Grande Panda Long Rage

La Fiat Grande Panda sarà disponibile anche nella variante Elettrica Long Range con una nuova batteria da 53 kWh e un’autonomia di circa 400 km. La batteria dovrebbe essere la stessa che viene utilizzata su Lancia Ypsilon. Il motore elettrico eroga 113 CV ed è lo stesso che monta la Grande Panda con batteria da 44 kWh. Fiat Grande Panda è ordinabile anche con il motore 1.2 Turbo mild hybrid a catena da 100 CV ed è abbinato al cambio robotizzato, ma in futuro è prevista anche una variante 1.2 Turbo manuale 6 rapporti (senza modulo ibrido) sempre da 100 CV, che potrebbe arrivare anche in Italia. La gamma motorizzazioni della Grande Panda sarà completata nel corso del 2025.  La produzione avviene in Serbia presso lo stabilimento di Kragujevac, e a regime son previsti 100 mila esemplari l'anno di cui il 20/25% in versione elettrica.

Fiat Grande Panda Icon

Fiat Grande Panda 1.2 TURBO Hybrid 100CV DCT da 20.400€. Dotazione di serie: Airbag anteriore passeggero Airbag anteriori, posteriori e a tendina Attacchi ISOFIX posteriori (N°2) Chiamata di assistenza b-call Chiamata di emergenza e-call Chiave a scomparsa + chiave di scorta normale Climatizzatore manuale Cruise control con speed limiter DRL LED Disattivazione airbag passeggero ESP (Controllo elettronico della stabilità) Fari anteriori ECO LED Fari posteriori LED Frenata automatica d'emergenza Freno a mano elettrico Hill assist Infotainment con riconoscimento vocale Kit di riparazione pneumatici Maniglie nere verniciate Montanti esterni nero granulato Presa USB-C anteriore Presa da 12V Presa dati USB-C anteriore Radio DAB + FM/AM Radio touch da 10,25" con funzione Mirroring Rilevatore di stanchezza Selettore modalità di guida Sensore crepuscolare Sensori di parcheggio posteriori Servizi connessi Sistema di monitoraggio pressione pneumatici Smartphone mirroring Specchi esterni ...

Nuova Lancia Gamma: prodotta a Melfi in versione ibrida ed Elettrica

La nuova Lancia Gamma sarà prodotta, in versione elettrica e ibrida, a partire dal 2026 nello stabilimento di Melfi, incarnando esclusività, sostenibilità e innovazione tecnologica su piattaforma multi-energy STLA Medium. Fiore all’occhiello dell’industria nazionale, il sito lucano nato nel 1994 continua ancora oggi ad essere un centro di innovazione e competenza di acclarata fama, supportando la transizione verso la mobilità elettrificata dell’intero Gruppo. Il piano di Lancia, che procede a ritmo sostenuto, prevede il lancio di tre nuovi modelli e una rapida espansione nei mercati europei. Lancia sta vivendo un nuovo Rinascimento in termini di nuovi modelli, showroom esclusivi rinnovati e un processo di internalizzazione in grado di riportare con autorevolezza il brand nel mercato premium. Tra le promesse fatte, e tutte mantenute, vi è la conferma che la nuova Lancia Gamma sarà prodotta, a partire dal 2026, presso l’iconico stabilimento di Melfi, uno degli impianti d'eccellenza...

Fiat Tipo sarà prodotta fino al 2025. Sarà sostituita dalla nuova Multipla

Stellantis e Koç Holding rafforzano Tofaş e consolidano la partnership in Turchia Le attività commerciali per tutti i brand Stellantis in Turchia saranno consolidate sotto Tofaş, consentendo lo sviluppo di nuove sinergie commerciali e favorendo la creazione di valore per tutti i marchi Stellantis in tutti i segmenti Stellantis assegnerà a Tofaş la produzione del nuovo modello K0, sia nella versione veicolo commerciale leggero di medie dimensioni che autoveicolo, progettato per cinque marchi, che dovrebbe prendere il via all’inizio del 2025 L’attuale produzione del Fiat Doblò continuerà fino all’inizio dei lavori sulla linea del modello K0 previsti per luglio 2023 Il progetto Fiat Egea/Tipo continuerà fino alla fine del 2025 La collaborazione strategica favorirà una maggiore efficienza nel proporre sul mercato prodotti orientati al cliente e ai vertici del settore  Koç Holding e Stellantis, fiduciose per le prospettive di espansione, hanno annunciato di aver stipulato un accordo per...

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Stellantis investe sui cambi elettrificati eDCT in Francia e in Italia

In linea col piano strategico aziendale che mira a rinnovare e ampliare l’offerta di vetture ibride, oggi Stellantis ha annunciato che il cambio eDCT (Electrified Dual Clutch Transmission) verrà prodotto anche nello stabilimento di Termoli (IT) a partire dal prossimo anno Con un obiettivo a regime di trecentomila unità all’anno, Termoli diventa il terzo polo produttivo Stellantis di questo sofisticato cambio, aggiungendosi agli stabilimenti di Mirafiori (IT) e Metz (FR) In linea con l’aumento di produzione di cambi eDCT, verranno incrementati anche i livelli produttivi dei suoi componenti chiave, prodotti negli stabilimenti di Sint Truiden (BE) e Metz. A Metz, prima fabbrica a iniziare il cammino verso la produzione di trasmissioni ibride, verrà impiantata anche una nuova linea di assemblaggio Con questa decisione, Stellantis ribadisce il proprio impegno nelle fabbriche italiane, in linea con il piano industriale presentato lo scorso dicembre presso il Ministero delle Imprese e del Mad...

In Svizzera Alfa Romeo riduce i prezzi delle versioni completamente elettriche della Junior

Dopo la Tonale e la Stelvio, Alfa Romeo riduce ora anche i prezzi delle versioni completamente elettriche della Junior. Il nuovo SUV compatto del tradizionale marchio italiano è ora disponibile nella versione Elettrica a partire da 37'990 franchi. I prezzi della versione top di gamma Veloce partono ora da 45'990 franchi.  Con la nuova Junior, Alfa Romeo porta le emozioni nel segmento dei SUV di classe B! Unisce la firma del Centro Stile interno alla tecnologia più avanzata ed è la prima Alfa Romeo disponibile con una trazione 100% elettrica e come ibrida efficiente. Alfa Romeo ha recentemente adattato i prezzi alle versioni completamente elettriche.  L'Alfa Romeo Junior Elettrica da 115 kW (156 CV) è ora disponibile a partire da 37'990 franchi. La versione top di gamma Veloce da 207 kW (280 CV) parte da 45'990 franchi. Entrambe le versioni sono dotate di una batteria agli ioni di litio con una capacità di 54 kWh e raggiungono un'autonomia fino a 410 chilometri n...

Stellantis e Ayvens, una partnership focalizzata sul noleggio di auto usate per potenziare il modello di economia circolare

I veicoli Stellantis noleggiati da Ayvens Italia saranno ricondizionati presso il Circular Economy Hub di Mirafiori, a Torino I clienti beneficeranno della qualità e dell'esperienza nel ricondizionamento dei veicoli con interventi sia sulle componenti meccaniche che sull’estetica della carrozzeria, effettuati direttamente presso lo stabilimento di Stellantis Stellantis N.V e Ayvens, uno dei principali marchi della mobilità sostenibile nato dall'esperienza di ALD Automotive e LeasePlan, hanno avviato una collaborazione per il ripristino dei veicoli veicoli rientrati a fine noleggio e destinati ad un nuovo contratto. Grazie a questa partnership, i veicoli Stellantis noleggiati da Ayvens saranno ricondizionati presso il Circular Economy Hub di Mirafiori, a Torino. L'area dedicata al ricondizionamento dei veicoli copre 5.000 metri quadrati e ora gestirà anche i veicoli di Ayvens per un volume iniziale di oltre 1.000 veicoli all'anno. I veicoli usati destinati al ri-noleggio...