Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Alfa Romeo viaggia nel tempo nel cuore di Waterloo

Venerdì scorso, l'Alfa Romeo ha riunito passato e presente sulle strade panoramiche di Waterloo. Nel corso di un evento esclusivo sono stati testati diversi modelli Alfa Romeo, dai classici più iconici all'ultimo modello Alfa Romeo, la Junior. Al centro dell'esperienza c'era l'opportunità unica di mettersi al volante della nuovissima Alfa Romeo Junior, accanto a leggende senza tempo come la caratteristica 164 Q4, l'affascinante Spider Serie 4, l'intramontabile 75, l'elegante Giulia Spider del 1965 e la classica Giulietta Sprint: tutti simboli della ricca tradizione, dell'ingegneria rivoluzionaria e del design emozionante di Alfa Romeo. Intrecciando decenni di innovazione, emozione e stile, l'evento è servito a ricordare con forza cosa distingue davvero Alfa Romeo e perché il futuro del marchio promette di essere entusiasmante tanto quanto il suo storico passato. Presentata nel 1985 per celebrare il 75° anniversario dell'Alfa, l' Alfa Rome...

Il motivo del calo delle vindite di Alfa Romeo. Giulietta -42%, Giulia -45% e Stelvio -16%


Secondo i ricercatori di mercato JATO Dynamics, le vendite della berlina Alfa Romeo Giulietta sono scese del 42% in Europa nel primo trimestre, mentre le consegne della berlina di medie dimensioni Giulia sono diminuite del 45% e il SUV di medie dimensioni Stelvio è calato del 16%. Negli Stati Uniti, le vendite di Giulia sono diminuite del 34% nel trimestre, mentre Stelvio ha perso il 16%.

Tutti e tre i modelli Alfa Romeo sono prodotti a Cassino. FCA ha tagliato la produzione per allinearla alla domanda in declino. Secondo fonti sindacali, Cassino ha lavorato 10 giorni su 21 a marzo e nove giorni su 20 ad aprile, con lavoratori in cassa integrazione.

FCA ha affermato che il calo del volume di autovetture nella regione è principalmente dovuto ai modelli dismessi e alla decisione di ridurre la dipendenza dai canali a basso margine, in particolare le auto-registrazioni. L'inventario delle scorte dei rivenditori è sceso di 13.000 unità dalla fine del trimestre precedente. La riduzzione delle auto-registrazioni servirà anche a rientrane nelle perdite e al ritorno all'utile in Europa nel quarto trimestre.

Commenti

Post più popolari