Abarth 1000 Monoposto Record Classe G (1965)


A molti anni di distanza dall'ultima competizione vissuta da pilota, a 57 anni Carlo Abarth decide di tentare l'impresa del record di accelerazione sul quarto di miglio con una vettura di Classe G, all'autodromo di Monza -   nel 1964 la FIA aveva infatti istituito la novità dei record sulle brevissime distanze.

La tentazione di dare il proprio contributo personale alla storia della Casa che porta il suo nome conquistando personalmente il centesimo record è troppo forte: Abarth si sottopone quindi a una dieta rigorosa (si dice basata soltanto sulle mele) arrivando a perdere i 30 kg necessari a entrare nell'abitacolo e gareggiare senza appesantire eccessivamente la vettura.
Nell'ottobre 1965 la Abarth 1000 Monoposto Record Classe G, mossa dal bialbero di un litro, sigla il record di accelerazione sul quarto di miglio e sui 500 metri, battendo le temute BMW e Porsche.
La monoposto usata dal costruttore-pilota in questa impresa era derivata da quella di Formula 2 realizzata l'anno precedente, con migliorie a livello di aerodinamica (musetto e parabrezza) e di motorizzazione: la Classe G adottava infatti un propulsore da 982 cm3, elaborato con due carburatori Weber 40 e due alberi a camme in testa.

Commenti

Post più popolari