Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Alfa Romeo viaggia nel tempo nel cuore di Waterloo

Venerdì scorso, l'Alfa Romeo ha riunito passato e presente sulle strade panoramiche di Waterloo. Nel corso di un evento esclusivo sono stati testati diversi modelli Alfa Romeo, dai classici più iconici all'ultimo modello Alfa Romeo, la Junior. Al centro dell'esperienza c'era l'opportunità unica di mettersi al volante della nuovissima Alfa Romeo Junior, accanto a leggende senza tempo come la caratteristica 164 Q4, l'affascinante Spider Serie 4, l'intramontabile 75, l'elegante Giulia Spider del 1965 e la classica Giulietta Sprint: tutti simboli della ricca tradizione, dell'ingegneria rivoluzionaria e del design emozionante di Alfa Romeo. Intrecciando decenni di innovazione, emozione e stile, l'evento è servito a ricordare con forza cosa distingue davvero Alfa Romeo e perché il futuro del marchio promette di essere entusiasmante tanto quanto il suo storico passato. Presentata nel 1985 per celebrare il 75° anniversario dell'Alfa, l' Alfa Rome...

Analisti e investitori sono ottimisti sui conti di FCA


Facebook - Instagram - YouTube

Gli analisti di Banca Imi sono convinti che FCA abbia chiuso il 2017 raggiungendo i suoi obiettivi, mentre Kepler Cheuvreux ritiene che il gruppo ribadirà la sua "ambiziosa guidance 2018". Le due banche hanno confermato le proprie raccomandazioni rispettivamente di "accumulazione" e di "acquisto" sul titolo con la seconda che ha al contempo alzato il target price da 17,5 a 22 euro. Exane Bnp Paribas ha invece alzato sia la raccomandazione che il prezzo obiettivo a 19,8 euro per tener conto di un maggior ottimismo sull'intero settore automobilistico. Ottimismo espresso anche da Jp Morgan, che parla del 2018 come l'anno del "toro" per l'intero comparto, come anche da Morgan Stanley, arrivata a prevedere un valore di ben 30 euro per le azioni FCA. Il tutto senza dimenticare ulteriori fattori su cui ci sarà da aspettare il primo giugno per ottenere risposte dettagliate. Come lo scorporo di Magneti Marelli o di altri brand come Jeep, Ram, Maserati e Alfa, anche se lo stesso Marchionne è stato chiaro. Per la componentistica bisognerà aspettare il secondo semestre, mentre per i due marchi americani è del tutto esclusa una possibile valorizzazione e per quelli italiani è prematura qualsiasi considerazione sulla possibile creazione di un polo del lusso staccato dal gruppo.


Quanto al tema delle alleanze è stato lo stesso Marchionne a metterci una pietra sopra.  "Non ho bisogno di nessuno. Non lo dico per arroganza", ha spiegato sempre a Detroit. "Siamo al pari di altri. Se noi abbiamo bisogno di qualcosa, è vero anche per gli altri. Avevamo parlato di abuso di capitale nel 2015 e nessuno ci ha ascoltato. Ora abbiamo intrapreso un'altra strada". Occorrerà attendere il piano industriale a giugno per ulteriori indicazioni". 

Commenti

Post più popolari