L’Italian F4 Championship powered by Abarth
PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)
Una vittoria di grande autorità e una rimonta dall'ultima fila al secondo posto non sono bastati al giovane tedesco Mick Schumacher per conquistare l'Italian F4 Championship powered by Abarth, che è andato all'argentino Marc Siebert.
Alla vigilia delle ultime tre corse Mick Schumacher aveva da colmare un gap di 25 punti nei confronti del leader Siebert. In Gara1 ha letteralmente dominato, vincendo con un distacco di oltre 11 secondi su Siebert. Nella seconda manche il tedesco è stato invece coinvolto in una serie di contatti che lo hanno costretto ai box per la sostituzione del musetto, facendolo terminare fuori dalla zona punti. La gara era vinta dal messicano Raul Guzman, Siebert concludeva quinto raccogliendo i punti necessari a fargli vincere il campionato.
La terza gara esaltava Mick Schumacher che, partito dall'ultima fila, riusciva a concludere secondo alle spalle dell'estone Juri Vips che si aggiudica la classifica Rookie del campionato. Per Schumacher il secondo posto nella classifica generale, davanti al messicano Raul Guzman, che gli permette di essere considerato la vera rivelazione della stagione. La stessa posizione l'ha ottenuta anche nell'ADAC Abarth F4 Championship powered by Abarth, totalizzando quest'anno ben novi successi al volante delle monoposto Tatuus motorizzata Abarth. Grazie a questi successi il Prema Power Team si è aggiudicato la classifica scuderie.
Successo di una pilotasse del principato del Liechtenstein nella classifica femminile, con la giovanissima Fabienne
Wohlwend.
I propulsori utilizzati dalle monoposto dell'Italian F4 Championship powered by Abarth sono gli stessi che equipaggiano la gamma Abarth 595, che si declina in tre allestimenti (595, 595 Turismo e 595 Competizione) con altrettanti livelli di potenza, che permettono di soddisfare clienti sempre più esigenti e preparati. Molti degli upgrade apportati sono frutto dell'esperienza acquisita con lo sviluppo della 695 Biposto, la "più piccola delle supercar", una vettura stradale con contenuti emozionali e tecnologia da vera auto da competizione.
Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com
Commenti
Posta un commento