Passa ai contenuti principali

Fiat Panda Cross 2014






In arrivo tra pochi mesi


Destinata a un pubblico giovane e dinamico, la Panda Cross comunica subito solidità e robustezza grazie a uno stile tipicamente SUV, con tutti i vantaggi che soltanto una vettura compatta può offrire.

Stile e dimensioni
Ogni dettaglio di Panda Cross è stato studiato per renderla immediatamente riconoscibile e distintiva, con un linguaggio stilistico tipicamente SUV.

Il frontale presenta un inedito look, grazie al nuovo paraurti, che presenta un generoso skid plate in colore titanio satinato per la protezione degli organi meccanici con un disegno a fori che reinterpreta il caratteristico segno a "squircle" di Panda. A sottolineare il carattere robusto ed off-road, sono presenti ganci traino di nuova foggia in un rosso brillante immediatamente riconoscibili. Inediti anche i gruppi ottici, grazie ai proiettori e ai nuovi fendinebbia integrati nella zona del baffo portalogo, e alle luci diurne DRL con tecnologia LED, integrati nello skid plate.

Nella vista laterale si evidenziano alcuni elementi specifici come i passaruota marcati, le modanature con badge 'Cross', e le nuove barre portatutto che riprendono entrambe le finiture dello skid plate. I cerchi in lega da 15'' presentano un disegno a 5 razze a V ed una finitura in metallo brunito.
Il posteriore si caratterizza anch'esso per un look molto distintivo, un nuovo paraurti con protezione sotto-scocca che riprende design e finiture dello skid plate anteriore, un nuovo gruppo ottico brunito e il terminale di scarico cromato.

L'insieme di questi dettagli ne rendono l'aspetto estremamente ricercato e trasmette immediatamente dinamismo e agilità.

All'interno, inoltre, Panda Cross è caratterizzata da un abitacolo curato e dalla forte personalità. I sedili sono in tessuto naturale fiammato dal look tecnico con i fianchetti di contenimento laterali in ecopelle marrone che si abbinano al rivestimento presente sui pannelli porta. I sedili anteriori si caratterizzano per la scritta Cross brunita sullo schienale ottenuta mediante un riporto poliuretanico.

La fascia plancia è in un nuovo colore rame all'interno della quale spicca la nuova finitura titanio satinato della plancia portastrumenti. Lo stessa finitura è utilizzata per il mobiletto centrale, a due livelli, sul quale è montato l'inedito selettore Terrain Control. Completano l'equipaggiamento il volante, con comandi integrati, e il pomello cambio, entrambi in pelle.

Grazie alle cinque porte e alla sua abitabilità da segmento superiore, la nuova Panda Cross è un vero e proprio City SUV in quanto coniuga le ridotte dimensioni esterne - misura 370 centimetri di lunghezza, 167 di larghezza e 166 di altezza - con un sorprendente spazio interno: basti pensare che il bagagliaio è uno dei più grandi del segmento  (225  litri) e sono presenti ben 15 vani porta-oggetti incluso il comodo mobiletto a due livelli nel tunnel centrale esclusivo delle versioni 4x4 e Cross.

Trazione integrale "Torque on demand" e funzione ELD (Electronic Locking Differential)
Panda Cross è una vettura dalla spiccata personalità che saprà conquistare clienti esigenti, amanti dell'avventura e della vita all'aria aperta. Per loro la nuova versione adotta un sistema di trasmissione di tipo "Torque on demand", che si avvale di due differenziali e di un giunto controllato elettronicamente. Si tratta di una trazione integrale permanente gestita da una centralina elettronica che, attraverso l'analisi dei segnali veicolo, ripartisce la trazione sui due assali anteriore e posteriore in modo omogeneo e proporzionale secondo le condizioni di aderenza del fondo stradale. I vantaggi che offre questo sistema sono l'assoluto automatismo del funzionamento e l'assenza di manutenzione.

Panda Cross propone di serie il sistema ESC (Electronic Stability Control) completo di funzione ELD (Electronic Locking Differential), un ulteriore ausilio alla guida e allo spunto in partenza su percorsi a scarsa aderenza (neve, ghiaccio, fango ecc.).

Selettore dedicato per gli amanti della guida in fuoristrada Terrain Control
Come nei SUV di alta gamma ed in tutti modelli dalla spiccata vocazione off-road, anche Panda Cross offre la possibilità agli amanti della guida in fuoristrada di poter selezionare l'utilizzo della trazione integrale a seconda delle condizioni di guida, scegliendo fra tre modalità:
  • AUTO - Ripartizione automatica della trazione sui due assali a seconda delle condizioni di aderenza del manto stradale;
  • LOCK - La trazione integrale rimane sempre inserita per l'utilizzo ottimale in fuoristrada con una ripartizione della coppia tra le quattro ruote, ottenuta frenando le ruote che perdono aderenza (o slittano più delle altre) e trasferendo così la forza motrice su quelle che hanno maggior presa sul terreno. Questa funzione agisce sotto la soglia dei 50 km/h;
  • HILL DESCENT - Per una gestione ottimale delle discese su pendenze particolarmente ripide o su percorsi con elevate sconnessioni.

Pneumatici
Per garantire la massima aderenza su ogni superficie, il nuovo modello adotta pneumatici 185/65R15 di tipo 'All Seasons' - sono di maggiori dimensioni rispetto a quelli della Panda 4x4 - appositamente sviluppati per assicurare ottima guidabilità e trazione su fondo innevato cui si accompagnano una grande prontezza di sterzo, piacere di guida su fondo asciutto e bagnato, oltre che un ottimo disimpegno in fuoristrada.

Sospensioni
Le sospensioni di una vettura 'integrale' devono rispondere a due principali compiti. Da una parte assicurare comfort ai passeggeri, guidabilità, tenuta di strada e sicurezza, caratteristiche proprie delle vetture 2WD; dall'altra, devono garantire la maggiore capacità di disimpegno in qualunque percorso, soprattutto in quelli off-road.  Per raggiungere entrambi gli obiettivi, i tecnici sono intervenuti per offrire prestazioni di assoluta eccellenza con un'attenzione particolare al comfort e alle prestazioni in fuoristrada. Da qui la scelta di due schemi collaudati: una soluzione a ruote indipendenti di tipo Mc Pherson per l'anteriore mentre al posteriore si è preferito un sistema a ruote interconnesse tramite ponte torcente specificamente sviluppato per la versione integrale. Rispetto alla soluzione a bracci tirati della generazione precedente, quest'ultimo schema garantisce maggiore leggerezza, comfort di marcia ed acustica a parità di prestazioni off-road.

Angoli caratteristici
Panda Cross si trova a proprio agio su terreni sconnessi e difficili, grazie alla generosa altezza da terra (16 cm ) e agli ottimi valori degli 'angoli caratteristici fuoristrada': 24° (attacco), 33° (uscita), 20° (dosso) e 31,5° (70%) di pendenza massima. In particolare, rispetto alla Panda 4x4, l'angolo di 'attacco' è migliorato di 3 gradi permettendole di affrontare una maggiore inclinazione del terreno, senza toccare con la parte anteriore della vettura e di 1 grado l'angolo di uscita.

Motorizzazioni
Fiat Panda Cross è disponibile con due motorizzazioni, entrambe dotate di Start&Stop: il nuovo 0.9 TwinAir Turbo da 90CV e il diesel 1.3 Multijet II da 80CV.

Entrambi offrono 5 cv in più rispetto alle rispettive unità montate sul resto dell'offerta Panda, per garantire migliori prestazioni e sottolineano il posizionamento top di gamma di Panda Cross.

Capostipite della nuova famiglia di motori bicilindrici Fiat, il propulsore 0.9 TwinAir Turbo eroga infatti una potenza massima di 90 CV (66 kW) a 5.500 giri/min e una coppia di 145 Nm a 1.900 giri/min (costante fino a 3.000 giri/min). Inoltre, qualora si preferisca privilegiare l'aspetto 'ecologico' e i minimi consumi, è possibile premere il tasto ECO presente sulla plancia per limitare la coppia a 100 Nm a 2.000 g/min. Questo propulsore fa registrare, nel ciclo combinato, un consumo di 4,9 litri/100 km ed emissioni di CO pari a 114 g/Km.

Sempre all'insegna del rispetto ambientale e del piacere di guida, la nuova Panda Cross può essere equipaggiata con il turbodiesel 1.3 Multijet II con DPF di serie che eroga una potenza massima di 80  CV (59 kW) a 4.000 giri/min ed una coppia di ben 190 Nm a soli 1.500 giri/min. Vero e proprio capolavoro di tecnologia in miniatura - completo di tutti i suoi accessori pesa circa 140 kg - il propulsore diesel  appartiene alla seconda generazione dei motori Multijet ed è dotato di turbocompressore a geometria fissa con intercooler, ottimizzato per l'erogazione di coppia a bassi regimi. Nel ciclo combinato il 1.3 Multijet II fa registrare appena 125 g/km di emissioni di CO2 e consumi pari a 4,7 litri per 100 km.
Cambio a 6 marce specifico
In abbinamento al motore TwinAir Turbo, la nuova Panda Cross propone un cambio specifico a 6 rapporti con prima marcia corta che accentua le doti off-road del modello garantendo un eccellente spunto nelle partenze in salita. Inoltre, la prima marcia corta è vantaggiosa nell'impiego più impegnativo in quanto consente, al regime minimo del motore, di procedere ad una velocità molto contenuta assicurando il massimo del controllo del veicolo, caratteristica fondamentale per un fuoristrada.

Dotazioni di serie e optional
La nuova Panda Cross è il top di gamma, come dimostra una dotazione di serie completa e unica che include: climatizzatore automatico,  radio CD/MP3 con sistema Blue&MeTM con comandi al volante, cerchi in lega specifici da 15", retrovisori elettrici, chiusura centralizzata con telecomando a distanza, poggiatesta posteriori, volante regolabile in altezza, fendinebbia, volante e pomello cambio in pelle, comandi al volante, sedile guida regolabile in altezza, sistema ESC completo di ELD e pneumatici 185/65R15 di tipo 'All Seasons'. Inoltre, chi volesse arricchirla ulteriormente può scegliere tra un ampio menu di optional e accessori, a seconda che l'utilizzo sia prevalentemente cittadino oppure in fuoristrada. Tra questi ricordiamo, il parabrezza termico, i vetri privacy, e l'innovativo City Brake Control che lo scorso anno è stato premiato con il riconoscimento 'Euro NCAP Advanced 2013'.

Sicurezza
La Panda Cross offre, a richiesta, l'innovativo City Brake Control, il sistema di sicurezza attiva che riconosce la presenza di altri veicoli o di ostacoli posti di fronte alla vettura e frena automaticamente nel caso in cui il guidatore non intervenga direttamente per evitare la collisione o ridurne le conseguenze. Vincitore del prestigioso 'Euro NCAP Advanced 2013', il dispositivo è stato pensato per supportare la guida nel traffico cittadino ed è sempre in funzione quando la velocità della vettura è compresa tra 5 e 30 km/h. Attivo ad ogni accensione dell'auto, il sistema può essere disattivato e riattivato a discrezione del guidatore.

In dettaglio, il 'City Brake Control' impiega un sensore laser di tipo LIDAR (Light Detection And Ranging), posto sulla parte superiore del parabrezza, che dialoga con il sistema ESC (Electronic Stability Control). A seconda di alcuni parametri - condizioni del fondo stradale, dinamica e traiettoria dei veicoli, scenario degli ostacoli, stato degli pneumatici - l'intervento del sistema può evitare completamente l'urto ('Collision Avoidance') o ridurne le conseguenze ('Collision Mitigation').

Il sofisticato dispositivo integra tre funzioni: l'Automatic Emergency Braking (AEB), il Prefill ed il Brake Assist.  Il primo, pur rispettando la volontà del guidatore e lasciandogli il pieno controllo della vettura, entra in azione con una frenata d'emergenza quando l'impatto sembra ormai inevitabile ed il guidatore non è ancora riuscito a reagire, di fatto anticipandolo. Invece, la funzionalità "Prefill" precarica il sistema frenante al fine di consentire una risposta più pronta sia quando interviene l'Automatic Emergency Braking sia in caso di frenata da parte del guidatore. Infine, il Brake Assist riconosce le situazioni di emergenza e, se la collisione è imminente, il sistema diventa più sensibile potenziando l'azione frenante per consentire un ridotto spazio di arresto.

Cross, 4x4 e Trekking: le diverse interpretazioni off-road del modello Panda
La Fiat Panda Cross è la versione top di gamma che, insieme ai modelli Panda 4x4 e Panda Trekking, compone un'offerta di city SUV unica nel proprio segmento. Tre anime che interpretano in maniera differente il concetto di city SUV, capaci di soddisfare le molteplici esigenze di utilizzo e mobilità: da coloro che amano usarla in città a quanti la vogliono accanto come 'compagna di viaggi' tanto nelle gite fuori porta quanto nelle esplorazioni più estreme. Comune a tutti e tre i modelli, il design innovativo, la tecnologia avanzata resa accessibile a tutti e le soluzioni intelligenti che semplificano e migliorano la vita a bordo.

In particolare, insignita del prestigioso titolo 'SUV of the Year 2012', la Panda 4x4 è l'unica 'citycar integrale' del mercato ed è l'erede di un best seller che dal 1983 ad oggi ha registrato più di 500.000 unità vendute, 3 generazioni e diverse serie speciali di successo proprio come la nuovissima Panda 4x4 Antartica lanciata alla fine del 2013 per celebrare il 30esimo anniversario del modello. Degna concorrente di vetture off-road dalle dimensioni (e dal prezzo) ben più importanti, la Panda 4x4 adotta il sistema di trasmissione 'torque on demand', che entra in funzione automaticamente quando occorre, e propone di serie il sistema ESC (Electronic Stability Control) completo di funzione ELD (Electronic Locking Differential). Inoltre, è l'unica city-car a offrire di serie gli pneumatici 'All Seasons' 175/65 R15 84T specifici che migliorano la capacità di trazione su fondi a bassa aderenza del 20%.

Trait d'union tra la versione 4x2 e quella 4x4, Fiat Panda Trekking rappresenta l'accesso al mondo city SUV di Panda combinando la praticità di una vettura a 5 porte sotto i 3,7 metri al look off-road tipico di Panda 4x4 e, unica del segmento, una trazione anteriore intelligente grazie alla tecnologia "Traction+". L'innovativo sistema di controllo della trazione, incrementa la motricità del veicolo su terreni a scarsa aderenza garantendo ottime performance di disimpegno in partenza e permettendo prestazioni ottimali nel fuoristrada leggero. Offerto di serie con le motorizzazioni 0.9 TwinAir Turbo da 85 CV e 1.3 Multijet II da 75 Cv, il sistema "Traction+" è in perfetta sintonia con il concept di Panda: una vettura con la quale puoi fare tutto ciò che più ti piace. Dunque, la Panda Trekking è la risposta ideale per chi usa prevalentemente l'auto in città e desidera affrontare, in tutta sicurezza, fondi a scarsa aderenza durante le sue attività outdoor. 

Commenti

Post popolari in questo blog

FIAT 500 1.0 Hybrid MY2026

Arriverà nella seconda metà dell'anno la nuova versione della Fiat 500 con motore a benzina 1.0 Firefly tre cilindri aspirato mild hybrid che già conosciamo su Pandina. Il motore viene prodotto nello stabilimento di Termoli (Campobasso) e sulla 500 avrà una potenza di 52 kW (71 CV), sarà omologato Euro 6E Bis e sarà abbinato al cambio manuale a sei rapporti. Il sistema ibrido è il BSG 12V. Sarà prodotta da ottobre 2025 come Model Year 2026 nello stabilimento di Mirafiori a Torino e sarà disponibile immediatamente sia con guida a destra che a sinistra. Due gli allestimenti: la base e La Prima, e due le carrozzeria: tre porte e la cabrio. 

Fiat Grande Panda Long Rage

La Fiat Grande Panda sarà disponibile anche nella variante Elettrica Long Range con una nuova batteria da 53 kWh e un’autonomia di circa 400 km. La batteria dovrebbe essere la stessa che viene utilizzata su Lancia Ypsilon. Il motore elettrico eroga 113 CV ed è lo stesso che monta la Grande Panda con batteria da 44 kWh. Fiat Grande Panda è ordinabile anche con il motore 1.2 Turbo mild hybrid a catena da 100 CV ed è abbinato al cambio robotizzato, ma in futuro è prevista anche una variante 1.2 Turbo manuale 6 rapporti (senza modulo ibrido) sempre da 100 CV, che potrebbe arrivare anche in Italia. La gamma motorizzazioni della Grande Panda sarà completata nel corso del 2025.  La produzione avviene in Serbia presso lo stabilimento di Kragujevac, e a regime son previsti 100 mila esemplari l'anno di cui il 20/25% in versione elettrica.

Tour Grande Panda: il viaggio della nuova Fiat Grande Panda parte dalle concessionarie

Il viaggio di Fiat continua con un'icona che si rinnova. Scopri in anteprima la Nuova Fiat Grande Panda, disponibile nelle versioni ibrida ed elettrica. A partire dall'8 febbraio prenderà il via il Tour di Grande Panda, un evento esclusivo che toccherà numerose città italiane. Durante il tour, gli appassionati avranno l'opportunità di scoprire dal vivo la nuova Fiat Grande Panda e le sue caratteristiche innovative, che uniscono versatilità, efficienza e design leggendario. Il tour farà tappa in diverse concessionarie, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare il nuovo modello da vicino e apprezzarne i dettagli distintivi. Sarà un'occasione imperdibile per conoscere tutte le novità di Grande Panda e immergersi nello stile inconfondibile di Fiat.   Ecco il calendario completo delle tappe del Tour: 8 FEBBRAIO Stellantis & You Torino P.za Riccardo Cattaneo, 9, Torino (TO) 10 FEBBRAIO Torino Auto S.P.A. C.so Allamano 29, Grugliasco (TO) 10 FEBBRAIO Autoingros...

Esaltanti risultati commerciali di Alfa Romeo Junior

Junior in gennaio registra un risultato commerciale che supera le aspettative del marchio. Commercializzata nella regione Europa e in Middle East, Junior è pronta al debutto in Giappone e Australia.   Il 2025 di Alfa Romeo riparte con slancio grazie agli esaltanti risultati commerciali di Junior che a pochi mesi dal lancio, ha superato quota 22.000 ordini con un mix BEV del 21%. Un risultato che va oltre le previsioni e che dà molta fiducia in vista del completamento della gamma, grazie all’arrivo della versione Ibrida Q4, e rappresenta un’ottima partenza in vista dell’imminente debutto commerciale in Giappone e Australia, due realtà dal grande potenziale per Alfa Romeo. Inoltre, l’entusiasmo con cui i clienti europei hanno accolto la compatta sportiva funge da traino all’intera gamma composta da Tonale, Giulia e Stelvio che nei loro rispettivi segmenti continuano a rappresentare a livello globale i valori d’ italianità sportività e passione del marchio.

Fiat Grande Panda Icon

Fiat Grande Panda 1.2 TURBO Hybrid 100CV DCT da 20.400€. Dotazione di serie: Airbag anteriore passeggero Airbag anteriori, posteriori e a tendina Attacchi ISOFIX posteriori (N°2) Chiamata di assistenza b-call Chiamata di emergenza e-call Chiave a scomparsa + chiave di scorta normale Climatizzatore manuale Cruise control con speed limiter DRL LED Disattivazione airbag passeggero ESP (Controllo elettronico della stabilità) Fari anteriori ECO LED Fari posteriori LED Frenata automatica d'emergenza Freno a mano elettrico Hill assist Infotainment con riconoscimento vocale Kit di riparazione pneumatici Maniglie nere verniciate Montanti esterni nero granulato Presa USB-C anteriore Presa da 12V Presa dati USB-C anteriore Radio DAB + FM/AM Radio touch da 10,25" con funzione Mirroring Rilevatore di stanchezza Selettore modalità di guida Sensore crepuscolare Sensori di parcheggio posteriori Servizi connessi Sistema di monitoraggio pressione pneumatici Smartphone mirroring Specchi esterni ...

Nuova Lancia Gamma: prodotta a Melfi in versione ibrida ed Elettrica

La nuova Lancia Gamma sarà prodotta, in versione elettrica e ibrida, a partire dal 2026 nello stabilimento di Melfi, incarnando esclusività, sostenibilità e innovazione tecnologica su piattaforma multi-energy STLA Medium. Fiore all’occhiello dell’industria nazionale, il sito lucano nato nel 1994 continua ancora oggi ad essere un centro di innovazione e competenza di acclarata fama, supportando la transizione verso la mobilità elettrificata dell’intero Gruppo. Il piano di Lancia, che procede a ritmo sostenuto, prevede il lancio di tre nuovi modelli e una rapida espansione nei mercati europei. Lancia sta vivendo un nuovo Rinascimento in termini di nuovi modelli, showroom esclusivi rinnovati e un processo di internalizzazione in grado di riportare con autorevolezza il brand nel mercato premium. Tra le promesse fatte, e tutte mantenute, vi è la conferma che la nuova Lancia Gamma sarà prodotta, a partire dal 2026, presso l’iconico stabilimento di Melfi, uno degli impianti d'eccellenza...

Fiat Tipo sarà prodotta fino al 2025. Sarà sostituita dalla nuova Multipla

Stellantis e Koç Holding rafforzano Tofaş e consolidano la partnership in Turchia Le attività commerciali per tutti i brand Stellantis in Turchia saranno consolidate sotto Tofaş, consentendo lo sviluppo di nuove sinergie commerciali e favorendo la creazione di valore per tutti i marchi Stellantis in tutti i segmenti Stellantis assegnerà a Tofaş la produzione del nuovo modello K0, sia nella versione veicolo commerciale leggero di medie dimensioni che autoveicolo, progettato per cinque marchi, che dovrebbe prendere il via all’inizio del 2025 L’attuale produzione del Fiat Doblò continuerà fino all’inizio dei lavori sulla linea del modello K0 previsti per luglio 2023 Il progetto Fiat Egea/Tipo continuerà fino alla fine del 2025 La collaborazione strategica favorirà una maggiore efficienza nel proporre sul mercato prodotti orientati al cliente e ai vertici del settore  Koç Holding e Stellantis, fiduciose per le prospettive di espansione, hanno annunciato di aver stipulato un accordo per...

Nuova Lancia Ypsilon: l’auto elettrica più efficiente nel test “from 100% to 5%” di Motor1.com

Nuova Lancia Ypsilon leader in efficienza: La Nuova Lancia Ypsilon si è distinta nella quinta edizione del più grande test indipendente europeo dedicato alle auto elettriche, registrando il consumo più basso tra le 12 auto testate con 15,9 kWh/100 km, confermandosi la vettura elettrica più efficiente della prova. Il test, svolto sul Grande Raccordo Anulare di Roma e patrocinato dal Ministero dell'Ambiente, ha valutato le auto in condizioni di guida reale. Ypsilon ha primeggiato grazie alla sua efficienza aerodinamica, al peso contenuto e alla tecnologia avanzata, con un costo di gestione di soli 9,7 euro ogni 100 km. Disponibile in versione 100% elettrica, con motore da 156 CV e autonomia fino a 403 km, e versione ibrida con motore 1.2 L da 100 CV, Ypsilon si articola in tre allestimenti: Nuova Lancia Ypsilon, elegante e tecnologica; Nuova Lancia Ypsilon LX, il top di gamma per dotazioni e comfort; e Nuova Lancia Ypsilon Edizione Cassina, ispirata all’home feeling con interni raffi...

La gamma della Nuova Lancia Ypsilon

La Nuova Lancia Ypsilon è disponibile con due propulsioni all’avanguardia, offrendo il meglio della tecnologia in termini di efficienza, prestazioni e sostenibilità. 100% Elettrica: la versione a zero emissioni rappresenta la massima espressione dell’innovazione Lancia. È equipaggiata con un motore da 156 CV (115 kW) e una batteria da 51 kWh, che assicura un’autonomia fino a 403 km (ciclo combinato WLTP). La ricarica rapida permette di passare dal 20% all’80% in soli 24 minuti o di ottenere 100 km di autonomia in appena 10 minuti. Oltre all’innovativa motorizzazione elettrica Lancia offre anche una motorizzazione ibrida avanzata. Il sistema prevede un sistema ibrido con tecnologia a 48V prevede un motore a benzina 1.2 L , tre cilindri, da 100 CV (74 kW) che garantisce efficienza, affidabilità e consumi ridotti fino a 4,6 L/100 km nel ciclo WLTP, offredo un’alternativa efficiente e sostenibile per chi cerca un’auto versatile e adatta a ogni tipo di utilizzo urbano ed extraurbano.   ...

Stellantis e Ayvens, una partnership focalizzata sul noleggio di auto usate per potenziare il modello di economia circolare

I veicoli Stellantis noleggiati da Ayvens Italia saranno ricondizionati presso il Circular Economy Hub di Mirafiori, a Torino I clienti beneficeranno della qualità e dell'esperienza nel ricondizionamento dei veicoli con interventi sia sulle componenti meccaniche che sull’estetica della carrozzeria, effettuati direttamente presso lo stabilimento di Stellantis Stellantis N.V e Ayvens, uno dei principali marchi della mobilità sostenibile nato dall'esperienza di ALD Automotive e LeasePlan, hanno avviato una collaborazione per il ripristino dei veicoli veicoli rientrati a fine noleggio e destinati ad un nuovo contratto. Grazie a questa partnership, i veicoli Stellantis noleggiati da Ayvens saranno ricondizionati presso il Circular Economy Hub di Mirafiori, a Torino. L'area dedicata al ricondizionamento dei veicoli copre 5.000 metri quadrati e ora gestirà anche i veicoli di Ayvens per un volume iniziale di oltre 1.000 veicoli all'anno. I veicoli usati destinati al ri-noleggio...